14 Anni di Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica all’AOU Meyer di Firenze, il primo e ancora unico in Italia in regime di convenzione

L’AOU Meyer di Firenze si conferma un’eccellenza all’avanguardia anche sul fronte dell’osteopatia pediatrica, con un ambulatorio dedicato al suo interno, aperto nel 2011, presso il quale è possibile richiedere il trattamento osteopatico in regime di convenzione per pazienti da 0 a 18 anni, tramite appuntamento con il CUP senza necessità di ricetta medica, per tutte le famiglie residenti all’interno della Regione Toscana.

L’Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica all’interno del Meyer è nato dall’idea del Direttore Tommaso Ferroni, osteopata che dal 2009 collabora con la struttura ospedaliera grazie all’incontro con il Professor Lorenzo Genitori, Direttore del Centro di eccellenza di Neurochirurgia e coordinatore scientifico internazionale AOU Meyer, oltre ad essere coordinatore regionale nel settore della neurochirurgia pediatrica.

La collaborazione iniziò con uno studio prospettico denominato “Approccio osteopatico in un Reparto di Neurochirurgia. Il lavoro di ricerca, effettuato dal 2009 al 2011, si basò sulla valutazione dei benefici del trattamento osteopatico sui bambini ricoverati nel reparto di neurochirurgia, divisi a seconda delle patologie, riferendosi in particolar modo alla riduzione del dolore post operatorio o post traumatico. Lo studio portò a ottimi risultati che furono esposti nell’ambito del Congresso Internazionale di Osteopatia “Verso un’integrazione fra le medicine” svoltosi a Firenze nel 2011.

Nel corso del tempo, la collaborazione con l’AOU Meyer si espanse in tutti i Dipartimenti, dando ai trattamenti osteopatici un ruolo di grande valore. Grazie a questi primi studi su 80 piccoli pazienti, venne creato il codice regionale della Medicina Complementare, che permise la creazione nel 2011 del primo, e ancora unico in Italia, Ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione, aperto ai residenti della Regione Toscana da 0 a 18 anni. A febbraio 2013 inoltre venne approvata la legge secondo la quale non è più necessaria la ricetta medica per le prestazioni sanitarie in ambito di medicina complementare ed è quindi ancora più semplice per i genitori usufruire dei trattamenti osteopatici prenotando tramite il CUP con il pagamento del ticket.

Negli anni successivi è sempre stato portato avanti lo studio relativo alla valutazione dell’efficacia del Trattamento manipolativo osteopatico (TMO) nei pazienti pediatrici post intervento chirurgico afferenti alla Neurochirurgia, attraverso la valutazione del dolore post operatorio, del carico farmacologico, dei tempi di degenza e della qualità della vita e ripresa scolastica. Durante la ricerca sono stati trattati oltre 800 bambini e i risultati sono risultati molto positivi in ogni endpoint.

E’ stato inoltre pubblicata la ricerca dedicata all’impatto del trattamento manipolativo osteopatico nei pazienti affetti da Talassemia Major, in cura presso il servizio di DH Oncoematologico del Meyer. E’ attualmente in corso di pubblicazione lo studio dedicato alla valutazione sul dolore percepito e questionario sulla qualità della vita in bambini operati di appendicectomia. L’Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica all’interno del Meyer ha ottenuto negli anni dati significativi in termini di trattamenti effettuati. Dal 2011 al 2025 si riscontra una sempre più ampia richiesta, ciò ha creato la necessità di ampliare le ore di apertura e gli slot prenotabili. Dopo quasi 14 anni di attività, si contano più di 9.100 trattamenti effettuati ad un numero di circa 2520 pazienti, con un media di 3-4 trattamenti a paziente. 

Contatti

© 2024 – Privacy policy

Torna in alto