Osteopatia che fa la differenza

progetto kairospecial

Osteopati al sostegno della salute di bambini con bisogni speciali

Kairospecial è un progetto che offre trattamenti osteopatici gratuiti a bambini con disabilità e disturbi neuropsichiatrici, grazie a un gruppo di osteopati specializzati in ambito pediatrico. Ogni primo sabato del mese, le 12 sedi attive tra Italia ed estero aprono le porte per accogliere circa 150 bambini, garantendo un servizio uniforme. L’obiettivo è espandere il progetto per raggiungere più bambini possibile, mantenendo il trattamento gratuito. Kairospecial include anche progetti di ricerca per dimostrare l’efficacia dell’osteopatia, sostenuti da corsi di formazione per operatori e raccolte fondi per coprire i costi gestionali.

progettI NEL MONDO

Riconoscimento Ufficiale in Kosovo

Il progetto di Osteopatia Pediatrica dell’Associazione Kairos in Kosovo è il primo riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Salute del Kosovo. Nasce dall’esperienza all’AOU Meyer di Firenze e coinvolge il Sheikha Fatima Children’s Hospital di Pristina, con l’obiettivo di migliorare la salute dei bambini ricoverati riducendo dolore e tempi di degenza. Le missioni umanitarie prevedono la presenza di osteopati qualificati che offrono trattamenti in vari reparti, con l’espansione futura delle missioni e della cooperazione internazionale per formare operatori locali. È stato recentemente siglato un protocollo di cooperazione internazionale che riconosce ufficialmente l’osteopatia pediatrica in tutto l’ospedale.

progettI NEL MONDO

KAIROSPECIAL in UNGHERIA

Gli Osteopati Pediatrici Kairos in Ungheria per il trattamento gratuito ai bambini con disturbi neuropsichiatrici. Nel 2024 nasce la sede Kairospecial a Budapest

ricerca

Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica: 15 Anni di Ricerca all'AOU Meyer

Da circa 15 anni il Presidente Kairos Tommaso Ferroni, insieme al suo team di osteopati pediatrici, porta avanti progetti di ricerca scientifica presso l’AOU Meyer di Firenze, dove gli Osteopati sono presenti in diversi reparti e in particolar modo nell’Unità Operativa di Neurochirurgia. Nel 2011 è stato creato il primo e ancora unico in Italia Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica all’interno dell’Ospedale, in regime di convenzione con la Regione Toscana, tutt’ora attivo tre giorni a settimana.

Il team di osteopati responsabili della Ricerca Scientifica ha prodotto nel corso degli anni Ricerche particolarmente interessanti che contribuiscono alla diffusione della conoscenza in osteopatia pediatrica in Italia e nel Mondo.

formazione

SIOP: Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica

corsi post graduate: i ritmi sottili

SIOP, la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica, offre una specializzazione triennale per osteopati, riconosciuta come eccellenza nella formazione in ambito pediatrico. Il programma combina teoria e pratica con la collaborazione di medici e specialisti, formando osteopati per sostenere al meglio la salute dei bambini.

Il corso di Osteopatia Biodinamica si compone di 10 moduli dedicati al Sostegno alla Salute attraverso il meccanismo fisiologico dell’autoregolazione secondo i principi basati sulla Respirazione Primaria.

formazione

SIOP: Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica

corsi post graduate: osteopatia biodinamica

SIOP, la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica, offre una specializzazione triennale per osteopati, riconosciuta come eccellenza nella formazione in ambito pediatrico. Il programma combina teoria e pratica con la collaborazione di medici e specialisti, formando osteopati per sostenere al meglio la salute dei bambini.

Il corso di Osteopatia Biodinamica si compone di 10 moduli dedicati al Sostegno alla Salute attraverso il meccanismo fisiologico dell’autoregolazione secondo i principi basati sulla Respirazione Primaria.

Contatti

© 2024 – Privacy policy

Torna in alto