L’Osteopatia è presente all’interno dell’Ospedale AOU Meyer di Firenze da molti anni, da quando nel 2008 l’Osteopata Tommaso Ferroni e il Direttore del Centro di eccellenza di Neurochirurgia Dott. Lorenzo Genitori iniziarono a collaborare in reparto, attraverso clinica pratica osteopatica e ricerca scientifica. Da quel momento sono stati fatti molti passi avanti, dai diversi studi pubblicati all’apertura dell’unico Ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione, prenotabile tramite CUP e aperto ai residenti della Regione Toscana dal 2011 ad oggi.
Dopo ben 14 anni e il riconoscimento dell’Osteopatia come Professione Sanitaria avvenuto di recente, l’Osteopatia è stata ufficialmente inserita tra le attività sanitarie ospedaliere riconosciute, al fianco delle tante altre eccellenze per le quali il Meyer è famoso a livello internazionale.
Una grande conquista per l’Osteopatia, che da tanti anni è presente ogni settimana in ospedale nella figura di Tommaso Ferroni il quale, spinto dal desiderio e dalla necessità di formare Osteopati Pediatrici di alta qualità professionale e personale, ha creato nel 2015 la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica, con Direttore Scientifico il dottor Genitori, Neurochirurgo, e con un pool di docenti costituito da Osteopati pediatrici di grande esperienza e molti Medici dell’ospedale Meyer in diverse discipline fondamentali per chi vuole fare questo percorso, come ad esempio la chirurgia, la neurochirurgia, l’oculistica, la reumatologia, l’urologia, l’odontoiatria, l’ortopedia, la pneumologia, la cardiologia.
Ad oggi quindi è possibile usufruire dei trattamenti osteopatici pediatrici per tutte le famiglie residenti nella Regione Toscana attraverso la prenotazione tramite CUP anche senza ricetta medica e, allo stesso tempo, i bambini ricoverati in ospedale nel Dipartimento Testa-Collo vengono trattati nei reparti attraverso la richiesta di consulenza da parte dei medici che collaborano con gli osteopati.
L’ambulatorio di Osteopatia ha all’attivo dal 2011 al 2025 2.450 pazienti pediatrici per un totale di 9.120 trattamenti osteopatici, con un media di 4 trattamenti a bambino. Numeri veramente enormi che crescono di settimana in settimana tra prime visite e controlli.
Con l’entrata dell’osteopatia nelle professioni sanitaria, sono stati attivati i primi corsi universitari e l’Università di Firenze ha fin da subito incluso Tommaso Ferroni e Lorenzo Genitori nel Comitato di Indirizzo. Nel 2024 è iniziato il primo Corso Universitario di Osteopatia a Firenze, con Ferroni e Genitori come docenti nella lezione “Semantica Osteopatica” e responsabili della gestione dei tirocini pratici.
Nel frattempo, la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica ha formato in 10 anni circa 200 osteopati pediatrici italiani e ha presentato l’offerta formativa per il prossimo anno accademico in partenza ad ottobre 2025.