Dopo la prima missione a settembre 2024, sono ufficialmente stabilite le date 2025 delle giornate Kairospecial in Ungheria. Un progetto partito nel 2019 dalla sede dell’Associazione Kairos Osteopatia e medicine integrate a Lido di Camaiore, grazie a Tommaso Ferroni, Direttore SIOP e da 17 anni all’interno dell’Ospedale Meyer di Firenze. Negli anni il progetto di osteopatia pediatrica Kairospecial si è diffuso aprendo 10 sedi in Italia con attualmente 348 bambini partecipanti , oltre 2.700 trattamenti fatti e circa 60 osteopati Kairospecial che ogni mese si mettono a disposizione per sostenere la Salute dei bambini con Neurodivergenze.
E poi l’estero: prima con la sede a Tarifa in Spagna, poi in Kosovo a Pristina e a Mitrovica per i bimbi serbi, a Salonicco in Grecia e a Budapest in Ungheria, che diventa ufficialmente la quarta nazione estera
Il progetto prevede la clinica pratica, ma anche ricerca scientifica e formazione osteopatica, in una nazione dove l’osteopatia non è riconosciuta e non è possibile per le famiglie avvalersi di trattamenti osteopatici per mancanza di operatori formati.
Il progetto Kairospecial, nato dall’esperienza di Tommaso Ferroni, Direttore della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica e da 17 anni all’interno dell’Ospedale Meyer di Firenze, è nato nel 2019 con l’obiettivo di sostenere la Salute dei bambini con disturbi neuropsichiatrici , attraverso trattamenti osteopatici fatti da osteopati pediatrici altamente qualificati, in forma totalmente gratuita.
Dalla sede dell’Associazione Kairos Osteopatia e medicine integrate a Lido di Camaiore, il progetto si è espanso in altre città italiane, grazie alla rete di osteopati pediatrici formati SIOP che sono diventati soci volontari Kairos e mettono a disposizione il loro know how e il loro tempo per i tanti bambini che usufruiscono dei trattamenti osteopatici.
Al momento attuale infatti, sono aperte 10 sedi in Italia con 348 bambini partecipanti , oltre 2.700 trattamenti fatti e circa 60 osteopati Kairospecial attivi.
Il progetto non si ferma ai bambini italiani e nel dicembre 2022 è stata inaugurata la prima sede estera a Tarifa, nel sud della Spagna, che è attiva ogni primo sabato del mese come tutte quelle italiane. Dal 2023 è nata la collaborazione con l’Ospedale Pediatrico del Kosovo e durante ogni missione gli osteopati Kairos sostengono la salute dei bambini kosovari a Pristina e dei bambini serbi a Mitrovica. E’ poi stata attivata una collaborazione con l’associazione nazionale Sindrome di Down a Salonicco in Grecia e a settembre 2024 per la prima volta è stata inaugurata la sede Kairospecial a Budapest in Ungheria.
Proprio in Ungheria gli osteopati Kairos torneranno per la giornata Kairospecial fissata per sabato 22 febbraio, dove parteciperanno 22 bambini del territorio con varie sindromi e patologie neuropsichiatriche, che usufruiranno di trattamenti osteopatici gratuiti.
In Ungheria l’osteopatia non è riconosciuta e non ci sono formazioni ufficiali in merito, tantomeno pediatrici. Le famiglie quindi non possono usufruire di trattamenti osteopatici ai bambini che, in caso di disturbi neuropschiatrici e neurodivergenze, possono essere un valido sostegno alla salute e all’autoregolazione dei sistemi.
Nel 2025 sono state già fissati 4 appuntamenti Kairospecial per le famiglie ungheresi , che si terranno nella sede in centro a Budapest, con l’obiettivo di aumentare le giornate di clinica nei prossimi anni, attivando anche una formazione per i professionisti locali.